Quando il cane soffre di alcuni tipi di dermatite è necessario fare bagni molto frequenti con shampoo specifici consigliati dal Veterinario. Abbiamo pubblicato qualche mese fa un articolo che ha riscosso particolare successo che parlava appunto del lavaggio come una vera e propria terapia complementare se non addirittura sostitutiva alla somministrazione degli antibiotici.
http://www.thedailybulldog.it/veterinaria/2369/
Anche in assenza di patologie dermatologiche è importante che il cane sia lavato periodicamente.
Per rendere efficace il bagno e fare in modo che il cane non solo sia pulito ma anche per abbassare la carica batterica presente sulla cute è necessario utilizzare alcuni efficaci accorgimenti. Innanzi tutto evitare di far entrare acqua nel condotto uditivo, a tal fine prima di fare il bagno è bene inserire nei condotti auricolari del cane un paio di
palline di ovatta. Questo è molto importante per impedire ristagno di acqua che potrebbe creare una proliferazione di lieviti o batterica.
Per fare il bagno al cane
- utilizzare una quantità di shampoo pari all’incirca a 1-2 ml per Kg di peso del cane.
- Lo shampoo deve essere sempre diluito in contenitore riempito d’acqua tiepida e la
soluzione va quindi applicata sulla cute - La cute e il mantello devono essere massaggiati delicatamente nel verso di crescita
del pelo, NON contro pelo, la cute non va in alcun modo stressata nè quella sana, tantomeno quella irritata. - Massaggiare bene lo shampoo diluito tra le pieghe facciali, stando particolarmente attenti ad evitare il contatto con gli occhi, intorno alla bocca e alla coda, sulle
ascelle e l’inguine e tra le dita delle mani e dei piedi, nelle pieghe della vulva. - Lasciare lo shampoo a contatto con la cute per circa 10-15 minuti evitando
che il cane si lecchi - Sciacquare accuratamente con abbondante acqua tiepida, avendo cura di eliminare ogni traccia residua di detergente, sia sulla schiena che sulla pancia.
- Se si usa una vasca da bagno, o una vaschetta non è consigliabile immergere il cane nell’acqua per evitare la diluizione eccessiva dello shampoo.
- La pelle e il pelo del cane devono poi essere tamponati con un asciugamano. Non strofinare troppo energicamente sopratutto tra le rughe o nelle ascelle.
- Utilizzare l’asciugacapelli con la temperatura minima avendo cura di non avvicinare la bocchetta alla cute.
- Assicurarsi che le rughe e la piega sopra il naso siano perfettamente asciutte, così come le zampe, il sottocoda. Ricordatevi che la combinazione caldo-umido è l’ambiente perfetto per una proliferazione batterica o dei lieviti.
- Rimuovere le palline di ovatta da entrambi i condotti uditivi
- Bacio sul tartufone a fine operazione
D.C.