Home Dermatologia Neonatologia e Pediatria: “Disturbi cutanei” Lisa Garavaglia

Neonatologia e Pediatria: “Disturbi cutanei” Lisa Garavaglia

0


Esistono numerosi disturbi cutanei che colpiscono i cuccioli e hanno una varietà di eziologie.

Queste includono cause infettive, congenite e/o ereditarie, problemi autoimmuni. Per ognuna di queste occorre una diagnosi accurata e uno specifico trattamento.


Vediamole insieme, con il Dott. Robert Kennis, Diploma ACVD (USA).

Piodermite
La piodermite (o impetigine) del cucciolo è un problema che interessa i cuccioli molto giovani (entro i 6 mesi).
Clinicamente, il cucciolo infetto si presenta con pustole che possono essere poche o molte. Queste sono solitamente localizzate nella cute glabra della regione inguinale, addominale, ventrale e nelle aree ascellari.
Tendono a rompersi facilmente, lasciando una piccola crosta.
Di solito i cuccioli affetti non manifestano particolare fastidio dalla presenza di queste lesioni, che non sono solitamente né pruriginose né dolenti.
Le cause sono spesso associate a malnutrizione, parassitismo o problemi idiopatici.

Diagnosi
La citologia cutanea per impronta diretta è la tecnica diagnostica più utilizzata. Avviene con l’utilizzo di un vetrino sul quale viene depositato il contenuto della pustola.
La coltura batterica o la biopsia sono raramente necessarie.
Terapia
I casi lievi possono risolversi spontaneamente. E’ sufficiente lavare il cucciolo con uno shampoo contenente Clorexidina al 2-4% due volte alla settimana fino alla completa guarigione.
Per i casi gravi può essere necessario l’uso di antibiotici orali.

Cellulite giovanile
E’ una malattia a eziologia sconosciuta. Colpisce soprattutto i cuccioli con età inferiore ai 4 mesi. Non sembra avere alcuna causa infettiva, anche se può colpire più di un cucciolo della cucciolata.
La progressione della malattia tende a seguire un certo schema: tumefazione del muso, possibile presenza di pustole nel cavo auricolare, mento e regioni periorbitali; alopecia e indurimento cutaneo con conseguente ulcerazione delle zone interessate; otite; ingrossamento dei linfonodi mandibolari.
Altri sintomi comprendono febbre, inappetenza e debolezza.

Diagnosi
Si raccolgono campioni cutanei per impronta diretta al fine di valutare la presenza di batteri; raschiati cutanei profondi per verificare la presenza di demodicosi; prelievo di peli per la coltura fungina.
Potrebbe essere necessario approfondire con biopsia e istopatologia della coltura batterica.
Terapia
Il trattamento più comune è costituito da farmaci steroidei per via orale che vengono sospesi gradualmente.

Desquamazione
La desquamazione è un caso clinico piuttosto comune nei cuccioli. Può essere lieve o moderata, secca o grassa, localizzata o generalizzata.
Le cause più comuni sono associate a malattie ereditarie ed alcune razze in particolare sono risultate predisposte a questo disturbo.
Altre cause sono costituite da malnutrizione (diete carenti di acidi grassi della serie omega-6), endoparassitosi, allergie alimentari, follicoliti, acari demodex, malassezia.

Diagnosi
Esame fecale, campioni cutanei per impronta diretta, osservazione istopatologica . In caso di sospetta desquamazione genetica si procede con un test genetico.
Terapia
Dopo aver stabilito la causa della desquamazione si procede al trattamento idoneo, che può variare da una dieta a eliminazione (in caso di allergie), integrazione di vitamina A, lavaggi con shampoo cheratolitico (in caso di acari), lozioni e terapie topiche con medicinali antifungini e soluzioni di calce solfata (malassezia).

Conclusione
I cuccioli sono soggetti a una varietà di disturbi cutanei diversi. Anche se questo articolo è focalizzato su alcuni dei problemi dermatologici più frequenti, è bene tenere in considerazione che altre condizioni hanno una prevalenza elevata nei cuccioli (es. Demodicosi, malattie batteriche, matofitosi, etc.).
E’ pertanto essenziale che le lesioni cutanee nel cucciolo siano prese in considerazione allo stesso modo di qualsiasi altra malattia.

Lisa Garavaglia

Fonte: 13/Veterinary Focus/Vol 26

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here