Grazie al miglioramento delle cure veterinarie e delle abitudini alimentari, gli animali vivono più a lungo di quanto non abbiano mai fatto prima. Una conseguenza di ciò è che gli animali domestici, insieme ai loro proprietari e veterinari, si trovano ad affrontare una serie completamente nuova di condizioni legate all’età. Negli ultimi anni sono state condotte ricerche approfondite sui problemi degli animali domestici anziani e su come i loro proprietari e veterinari possano gestire al meglio i loro bisogni speciali.
Ma quando un cane diventa “vecchio”? Non c’è una risposta unica. L’età varia a seconda della razza e quindi della taglia del cane. I cani di piccola taglia sono generalmente considerati geriatrici all’età di 7 anni. I cani di razza più grandi tendono ad avere una durata di vita più breve e sono considerati geriatrici quando hanno circa 6 anni di età. I proprietari tendono a voler pensare all’età del loro animale in termini umani. Anche se non è così semplice come “1 anno umano = X anni gatto / cane”, ci sono calcoli che possono aiutare a mettere l’età di un animale domestico in termini umani.
7 anni canini, indicativamente in base alla taglia del cane, corrispondo circa a:
- Piccolo – Medio: 44-47
- Grande-Molto grande: 50-56
10 canini anni a:
- Piccolo – Medio: 56-60
- Grande – Molto grande: 66-78
15 anni canini a:
- Piccolo – Medio: 76-83
- Grande – Molto grande: 93-115
20 anni canini a
- Piccolo: medio: 96-105
- Grande: 120*
Teniamo però ben presente che questi calcoli vanno bene solo in linea generale ma non sono del tutto corretti con il bulldog inglese quindi prendiamoli solo a titolo indicativo.
*La più vecchia età registrata di un cane è di 29 anni.
Ma a parte l’età che avanza, quali sono i segnali a cui prestare attenzione? Prima che qualsiasi segno clinico diventi evidente, i cambiamenti comportamentali possono servire come indicatori importanti che qualcosa sta cambiando nel nostro cane nel passaggio da adulto ad anziano, segnali che possono essere di natura medica ma non solo. Come proprietario, ma noi preferiamo definirci compagno di vita, del cane, svolgi un ruolo fondamentale nel rilevare i primi segni di malattia perché interagisci e ti prendi cura del tuo animale domestico ogni giorno e conosci il comportamento e le abitudini del tuo animale domestico. Se il tuo animale domestico mostra cambiamenti nel comportamento o altri sintomi che pensi dover attribuire a una malattia, contatta il veterinario e fornisci un elenco delle anomalie che hai osservato nel tuo cane. A volte, i cambiamenti possono sembrare contraddittori – per esempio: un cane anziano può mostrare dei segnali di perdita dell’udito , ma sembra anche più sensibile a suoni strani.
Gli animali geriatrici possono sviluppare molti degli stessi problemi riscontrati negli anziani, come ad esempio
- cancro
- malattia del cuore
- malattia del rene / del tratto urinario
- malattia del fegato
- diabete
- malattia articolare o ossea
- senilità
- debolezza
Per questo è molto importante fare attenzione su ogni cambiamento nella routine del cane, il modo di muoversi, diminuzione dell’attività fisica, diminuzione dell’appetito.
I cani anziani richiedono maggiore attenzione, comprese visite più frequenti al veterinario, possibili cambiamenti nella dieta e, in alcuni casi, alterazioni del loro ambiente domestico. Ecco alcune considerazioni di base quando prendi cura degli animali domestici più anziani:
Aumento delle cure veterinarie | Gli animali geriatrici dovrebbero essere sottoposti a controlli veterinari almeno semestrali, in modo da individuare e diagnosticare presto e in modo adeguato i sintomi di malattie o altri problemi. Gli esami diagnostici sono simili a quelli per i cani più giovani, ma sono più approfonditi e possono includere cure dentistiche, analisi del sangue mirate e controlli specifici per i segni fisici di malattie che sono più probabili nei cani senior. |
Dieta e nutrizione | Gli animali domestici geriatrici spesso hanno bisogno di cibi più facilmente digeribili e con diverso apporto calorico rispetto al cane adulto e ingredienti e sostanze nutritive anti-invecchiamento |
controllo del peso | L’aumento di peso nei cani geriatrici aumenta il rischio di problemi di salute, mentre la perdita di peso potrebbe essere il segnale di una patologia più importante. |
Controllo parassiti | Il sistema immunitario dei cani anziani non è efficace come quello cani giovani; di conseguenza, non possono combattere le malattie o guarire velocemente, è importantissima una efficace profilassi antiparassitaria |
Mantenere la mobilità | Come per le persone anziane, è necessario che i cani anziani mantengano l’esercizio che deve però essere appropriato, in modo mantenerli più sani e più mobili possibile |
Vaccinazione | Le esigenze di vaccinazione del cane anziano possono cambiare con l’età. Parlate con il vostro veterinario di un programma di vaccinazione per il vostro vecchietto. |
Salute mentale | Gli animali domestici possono mostrare segni di senilità. Stimolarli attraverso le interazioni può aiutare a mantenerli attivi mentalmente. Se si notano cambiamenti nel comportamento del cane, mancanza di attenzione, reattività, apatia, consultate il vostro veterinario. |
Considerazioni ambientali | Gli animali più vecchi possono aver bisogno di cambiamenti nel loro stile di vita, come ad esempio le zone notte per evitare le scale, più tempo al chiuso, maggior tempo dedicato al sonno o al riposo ecc. Gli animali disabili hanno esigenze speciali che possono essere discusse con il veterinario |
Malattie riproduttive | Gli animali geriatrici non sterilizzati sono a maggior rischio di cancro mammario, testicolare e della prostata |
Ma quali sono i segnali a cui prestare maggiore attenzione nel comportamento dei cani più anziani
- Aumento della reazione ai suoni
- Aumento della vocalizzazione
- Confusione
- Disorientamento
- Diminuzione dell’interazione con l’uomo
- Irritabilità aumentata
- Riduzione della risposta ai comandi
- Aumento del comportamento aggressivo / protettivo
- Aumento dell’ansia
- Casa sporca
- Attività ripetitiva
- Cambiamenti nei cicli di sonno
Le attenzioni che dobbiamo prestare ai nostri cani sono sempre tante, come per gli umani ogni età comporta gioie e qualche “dolore”. Nel prossimo articolo vedremo i piccoli acciacchi e le patologie alle quali possono essere soggetti i cani dopo una certa età.
DC